Federazione Gilda - Unams (FGU) di Forlì-Cesena e Rimini
La sede è aperta lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.30 alle 18.30 in Via Uberti 56/F a CESENA - Tel. 054726145 mail: gildafc@virgilio.it - PEC: fgu@pec.gildafc.eu
Cookie Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Ignorando questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Inviato da admin_CUSMAil 17/2/2019 22:14:15 (0 letture)
Concorso scuola 2019, a quante procedure posso partecipare?
di Fabrizio De Angelis - 17/02/2019
Nel 2019 sono previsti diversi concorsi: oltre al concorso straordinario infanzia e primaria, le cui prove orali potrebbero aversi a breve, si attende infatti anche il concorso ordinario sempre per la scuola dell’infanzia e primaria.
Ma è attesa anche per la scuola secondaria un bando, probabilmente fra l’estate e l’autunno. Infatti, per la scuola secondaria, è previsto un primo concorso che dovrebbe seguire le modifiche apportate dalla legge di bilancio 2019 sul reclutamento.
Concorso aperto a tutti i laureati
Il concorso, ricordiamo, sarà aperto a tutti i laureati, ovvero candidati in possesso della laurea magistrale ma privi di abilitazione. A questo requisito, tuttavia, deve essere aggiunto il possesso dei 24 CFU, ovvero crediti formativi universitari nelle “discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche”, che restano requisito d’accesso come previsto dal Decreto Legislativo n. 59/2017.
Inviato da admin_CUSMAil 16/2/2019 0:30:05 (19 letture)
Maturità 2019, Bussetti: “Vi dico tutto su Invalsi, seconda prova e buste per orale”
di A. Carlino - 15/02/2019
Il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, sul proprio profilo Instagram, risponde alle domande degli studenti sul prossimo esame di maturità che proporrà tante novità, dalle prove scritte (con l’eliminazione del quizzone) all’orale rivisto fino alla nuova valutazione.
L’ESAME
Come mai è cambiato l’Esame? Le nuove regole non nascono all’improvviso, ma sono contenute nel decreto legislativo 62 del 2017 che viene applicato da quest’anno per l’Esame di Stato del secondo ciclo. Per questo il Ministero ha avviato da novembre una attività di accompagnamento delle scuole verso il nuovo Esame con lo scopo di garantire supporto a docenti, dirigenti e studenti. È parte integrante di queste attività anche la pubblicazione di esempi di prove sul sito del MIUR che avverrà tra febbraio e aprile.
Inviato da admin_CUSMAil 15/2/2019 13:41:00 (29 letture)
Riscatto della laurea, emendamento: agevolato anche per chi ha superato i 55 anni?
di Andrea Carlino - 15/02/2019
Il decreto legge contenente Quota 100 e il Reddito di Cittadinanza è al vaglio delle commissioni parlamentari in Senato.
Sono circa 1.600 gli emendamenti al decreto depositati in commissione Lavoro.
Meno di 80 sono le richieste di modifica della maggioranza (circa 34 del Movimento 5 stelle e circa 43 della Lega). Pioggia di proposte invece da parte delle opposizioni.
Inviato da admin_CUSMAil 14/2/2019 21:57:41 (10 letture)
news ... Aggiornamento Graduatorie ad esaurimento (GaE), nessuna proroga al 2020
Cesena, 12 febbraio 2019
L’aggiornamento delle Graduatorie di istituto non verrà prorogato al 2020. Infatti, sulla legge 12 dell’11 febbraio 2018 di conversione del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione, già in Gazzetta Ufficiale, non si fa menzione della proroga.
Pertanto, sarà possibile, per decine di migliaia di insegnanti precari, integrare i loro punteggi e cambiare provincia di collocazione,allo scopo di “avvicinare” la loro assunzione in località dove risultano posti disponibili.
Inviato da admin_CUSMAil 14/2/2019 21:31:47 (8 letture)
Regionalizzazione: tutti contrari, anche i nostri lettori, ma il Governo va avanti
di Redazione - 14/02/2019
La regionalizzazione della scuola va avanti a strappi: fino a qualche giorno fa si dava per certo per il 15 febbraio un incontro fra il Governo e le tre regioni che chiedono più autonomia (Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto).
Poi si sono diffuse voci sul rinvio dell’incontro e tutti avevano pensato che se ne sarebbe riparlato fra qualche settimana.
Mercoledì 13 l’accelerazione voluta dalla Lega: il Governatore del Veneto Luca Zaia ha firmato l’intesa con il MEF e insieme con la ministra degli Affari Regionali Erika Stefani ha annunciato che al Consiglio dei Ministri in programma per il giorno 14 l’intesa verrà recepita dal Governo.
I lettori che hanno risposto al nostro sondaggio si sono espressi in modo netto e univoco: poco meno del 90% è contrario al progetto.
Inviato da admin_CUSMAil 11/2/2019 18:35:15 (37 letture)
MIUR: Pubblicata la circolare sulle simulazioni delle prove scritte.
Maturità, pubblicata la circolare sulle simulazioni delle prove. Prima ‘tappa’ il 19 febbraio, con italiano
È stata pubblicata stamattina (11 febbraio), sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la circolare con le indicazioni per la pubblicazione di esempi della prima e della seconda prova dell’Esame finale del II ciclo di istruzione che potranno essere utilizzati dalle scuole per simulare gli scritti di giugno. Viste le novità che quest’anno caratterizzeranno l’Esame, con l’entrata in vigore del decreto legislativo 62 del 2017, il Ministro Marco Bussetti ha infatti voluto predisporre specifiche misure di accompagnamento per le scuole, i docenti, gli studenti.
Inviato da admin_CUSMAil 7/2/2019 22:17:50 (55 letture)
In arrivo 62 mila pensionamenti, occasione d’oro per chi vuole tornare a casa ma il turn over sarà ridotto
di A. Giuliani, La Tecnica della scuola, 7.2.2019
– Dal 1° settembre i pensionamenti della scuola raggiungeranno una cifra altissima: si stima circa 60 mila docenti, Ata e dirigenti scolastici.
I corposi numeri dei posti vacanti
Secondo le senatrici e i senatori del M5S in Commissione Cultura, come già scritto, “si stimano circa 35.000 potenziali pensionamenti entro il 2019 tra coloro che hanno maturato i requisiti per Quota 100″.
“Se aggiungiamo a questi numeri i 27.000 pensionamenti già maturati con i vecchi requisiti, otteniamo un massimo di 62.000 richieste complessive. È chiaro che questa circostanza significherà nuovi posti di lavoro per tanti docenti e l’occasione di stabilizzare tanti precari”.
Certamente, l’occasione sarà buona per far tornare a casa tanti docenti assunti con la Buona Scuola a centinaia di chilometri da casa: liberandosi infatti tanti posti per la mobilità ed essendo trascorsi più di tre anni dalla loro immissione in ruolo, per molti di loro il trasferimento potrebbe stavolta davvero concretizzarsi.
Il fatto che la percentuale di posti da destinare alla mobilità non sia sul 100%, non dovrebbe costituire un problema, alla luce dell’alto numero di vacanze che si andranno a determinare.
Inviato da admin_CUSMAil 1/2/2019 14:26:38 (36 letture)
News ...CIRCOLARE PENSIONI QUOTA 100
Cesena, 2 feb 2019
Pubblicata la circolare condivisa MIUR-INPS sui pensionamenti Quota 100 e Opzione donna. Domande al MIUR su Istanze on line entro il 28 febbraio 2019 e all'INPS (con PIN dispositivo oppure al Contact Center 803164 oppure attraverso CAF/Patronato).
Inviato da admin_CUSMAil 16/2/2019 14:55:13 (20 letture)
Maturità 2019, cosa succederà all’orale con le buste
di A. C. - 16/02/2019
Il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, su Instagram, ha risposto alle domande degli studenti sul prossimo esame di maturità, quasi interamente rivisto, al via il 19 giugno. Ecco tutte le risposte per quanto riguarda l’esame orale
Chi preparerà le buste per la prova orale?
Sarà la Commissione stessa a predisporle, in un’apposita sessione di lavoro. Nelle buste vi saranno materiali utili per poter avviare il colloquio. La scelta dei materiali (testi, documenti, progetti, problemi) sarà effettuata tenendo conto della specificità dell’indirizzo e del percorso effettivamente svolto nella classe secondo le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe nel documento che sarà predisposto entro il 15 maggio, proprio in vista dell’Esame di Stato.
Fornirete esempi di come si svolgerà l’orale?
Il Ministero predisporrà esempi significativi delle tipologie di materiali simili a quelli che potrebbero essere proposti all’orale dalle singole commissioni che dovranno tenere conto dello specifico percorso della classe.
Inviato da admin_CUSMAil 15/2/2019 21:50:00 (13 letture)
Regionalizzazione: più di venti sigle di sindacati e associazioni unite per fermare il progetto di Reginaldo Palermo - 15/02/2019
Il progetto di regionalizzazione a cui il Governo intende dare avvio “pregiudica la tenuta unitaria del sistema nazionale in un contesto nel quale già esistono forti squilibri fra aree territoriali e regionali” è questo il giudizio dei sindacati e delle associazioni che hanno sottoscritto un appello che intendono discutere nel territorio con il maggior numero possibile di docenti e operatori.
Un appello che unisce tutti, dai sindacati di base, alle associazioni di diverso orientamento
L’appello è ampiamente unitario perché, al momento, è stato sottoscritto da Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Uil-Scuola, Snals, Gilda degli Insegnanti/FGU, Cobas e Unicobas oltre che da una ventina di associazioni di docenti e studenti. Ed è la prima volta, dopo molto tempo, che non si realizza nel mondo della scuola una unità di intenti così ampia; neppure il movimento no-107, forse, aveva raccolto così tante sigle pronte a protestare.
Inviato da admin_CUSMAil 14/2/2019 21:50:00 (11 letture)
Corso di esorcismo, il Miur spiega: è di un ente esterno rivolto ai docenti di religione e non agli studenti
di Alessandro Giuliani - 14/02/2019
Il corso su “esorcismo e preghiera di liberazione” presente sulla piattaforma (Sofia) dedicata alla formazione degli insegnanti è un “corso organizzato da un ente esterno, non dal Miur, accreditato per la formazione e l’aggiornamento dei docenti”. Lo specificano all’Ansa fonti dei ministero dell’Istruzione, spiegando che “si tratta dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, soggetto che, in quanto Università, è accreditato automaticamente ai sensi della direttiva 170/2016”.
Inviato da admin_CUSMAil 14/2/2019 21:25:22 (22 letture)
Pensioni quota 100, il primo accertamento sui requisiti spetta ai presidi
di A. C. - 14/02/2019
Il decreto legge contenente Quota 100 e il Reddito di Cittadinanza è al vaglio delle commissioni parlamentari in Senato.
Le misure per la scuola
Disponibile, sul sito del Miur la circolare di attuazione del decreto legge 28 gennaio 2019 n.4, per Quota 100 e tutte le altre forme di trattamento di pensione anticipata.
La circolare riporta nel dettaglio i requisiti necessari e le indicazioni operative per aderire alle varie forme di pensionamento anticipato.
La domanda potrà essere presentata on line fino al 28 febbraio attraverso il sistema Polis.
Il termine ultimo del 28 febbraio è valido per i soggetti che intendono avvalersi della misura introdotta dal governo con il decreto 4/2019.
Il termine vale anche per i dirigenti scolastici dovranno accertare i nuovi requisiti di anzianità contributiva determinanti il collocamento obbligatorio a riposo e darne formale comunicazione agli interessati entro e non oltre la data del 28 febbraio 2019.
Lo precisa l’ufficio scolastico del Piemonte, con la nota 1295 del 12 febbraio 2019
Inviato da admin_CUSMAil 9/2/2019 0:21:52 (48 letture)
Docenti portati in tribunale dalle famiglie, perchè il Miur non li difende come fa con i presidi?
Il commento del leader della Gilda degli insegnanti
di Alessandro Giuliani - 08/02/2019
In tribunale, il ministero dell’istruzione deve difendere i docenti, alla pari di come già con i dirigenti scolastici. Questo non avviene, non è giusto, e i giudici sono costretti a condannare il Miur a pagare le spese legali in sede di sentenza. È questo il senso dell’intervento di Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, a commento del provvedimento con cui il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Parma ha prosciolto da ogni accusa un’insegnante che si era limitata ad annotare sul registro fatti di rilievo disciplinare riguardati un’alunna diciassettenne. Tutto finisce in una bolla di sapone, ma il Miur paga
Inviato da admin_CUSMAil 2/2/2019 12:50:00 (49 letture)
Quota 100, vado o non vado? Sindacati presi d’assalto: docenti disamorati, pur di lasciare accettano la pensione ridotta (una professione non più gratificante)
di A. Giuliani - 01/02/2019
Il possesso dei requisiti per aderire a quota 100, per i dipendenti della scuola non comporterà un accesso sicuro alla pensione: per molti docenti, Ata e dirigenti scolastici rimane il dubbio della decurtazione dell’assegno di quiescenza, per via della mancata contribuzione degli ultimi anni.
L’anticipo,rispetto all’uscita a 67 anni, avrebbe secondo calcoli sindacali, un prezzo non indifferente: fino a 350 euro al mese e 17 mila euro in meno di Tfr.
Grande affluenza anche ai patronati
Già nella giornata di venerdì 1° febbraio, giorno di pubblicazione della Circolare Miur 4644 indirizzata ai lavoratori della scuola, sindacati e i patronati sono stati presi letteralmente d’assalto: agli impiegati dei centri, che in diversi casi forniscono assistenza gratuita, è stata chiesta anche la certezza sul possedimento dei requisiti.